Informazioni per i partecipanti allo studio STAK@Home

(STrengthening Altitude Knowledge)

Cari amici della montagna,

desideriamo informarvi riguardo allo studio STAK@Home che stiamo conducendo. Con questo studio vogliamo indagare il livello di conoscenza riguardo ai problemi legati all’altitudine nelle persone che frequentano l’alta quota (≥3000m). Con questo obiettivo abbiamo sviluppato un questionario al quale vi invitiamo a partecipare. La partecipazione sarà completamente volontaria e anonima.

Motivo del questionario

L'obiettivo principale dello studio STAK@Home è valutare il livello di conoscenza tra i membri del Club Alpino Italiano riguardo ai problemi legati all'altitudine. La letteratura scientifica suggerisce che tale conoscenza sia ancora insufficiente. Crediamo che un miglioramento di questa conoscenza possa contribuire a prevenire, riconoscere e trattare in modo più efficace i problemi legati all’altitudine.

Struttura del questionario

Il questionario sarà diffuso tramite un link e la compilazione richiederà circa 25 minuti. Il questionario è suddiviso in sei parti: la prima riguarda il consenso all’uso dei dati forniti, la seconda verifica le vostre conoscenze in merito ai problemi legati all’altitudine, la terza comprende domande di carattere generale, mentre dalla quarta alla sesta parte risponderete a domande relative alla vostra salute fisica e mentale, nonché alle vostre esperienze in montagna.

Confidenzialità dei dati

Tutte le informazioni da voi fornite saranno anonimizzate e trattate in modo strettamente confidenziale.
 
Se avete domande riguardo allo studio o al questionario, potete contattare il dottor Remco Berendsen, anestesista presso il Centro Medico dell'Università di Leida, all'indirizzo
r.r.berendsen@lumc.nl o telefonando al numero 0031 71 5262301. Oppure potete rivolgervi al dottor Remco Zoethout (r.w.m.zoethout@lumc.nl).

Stacks Image 24
Stacks Image 23